Descrizione
In piazzetta San Giacomo, sul lato destro, si erge con grazia la chiesa di Nostra Signora di Betlemme, comunemente detta San Giacomo, un tempo cappella gentilizia annessa alla nobile Villa Rasino. Questo piccolo scrigno del barocco piemontese, dalla pianta ottagonale armoniosa, fu edificato nell’anno 1680, rivelando ancora oggi l’eleganza di un’architettura raccolta ma preziosa. Sulla sinistra della facciata, ornata da raffinati fregi in stucco, si scorge una meridiana, discreto orologio solare che misura il tempo nel silenzio della pietra. L’interno custodisce due altari: su quello maggiore, in una teca, si conserva un venerando affresco della Madonna col Bambino, databile con ogni verosimiglianza alla fine del Quattrocento, testimone silenzioso della devozione di secoli. Ai lati della mensa sacra si osservano due antiche manette in ferro, avvolte da leggenda: si narra che esse un tempo serrassero i polsi d’un condannato per furto il quale, passando dinanzi alla cappella sotto la scorta dei gendarmi, proclamò la propria innocenza e, per misterioso prodigio, vide le catene aprirsi da sé. All’altare laterale, un dipinto rappresenta la Vergine Maria affiancata da san Giovanni Battista e da san Giacomo Maggiore, quest’ultimo ritratto nei panni del pellegrino, emblema della fede in cammino.
Modalita di Accesso
ad accesso limitato
Dove
Piazzetta San Giacomo 12, Carignano 10041 TO
Contatti
Pagina aggiornata il 11/06/2025 11:45:00