Descrizione
Ogni anno, nel cuore dell’autunno piemontese, la città di Carignano, in provincia di Torino, si anima con uno degli eventi più attesi del territorio: la Sagra del Ciapinabò. Dedicata interamente al topinambur – chiamato in dialetto locale “ciapinabò” – questa manifestazione è unica nel suo genere in Italia, e rappresenta un’occasione speciale per riscoprire sapori antichi, tradizioni contadine e la vivacità di una comunità fortemente legata al proprio territorio.
La sagra si svolge tradizionalmente nel secondo fine settimana di ottobre, da venerdì a domenica, coinvolgendo le principali piazze del centro storico di Carignano, come piazza Liberazione, piazza Carlo Alberto, piazza Savoia e piazza San Giovanni.
Il vero protagonista è naturalmente il ciapinabò, un tubero rustico e versatile, utilizzato in tante preparazioni originali. Tra le specialità più amate dai visitatori c’è il Ciafrit, ovvero fettine sottili di topinambur fritte e servite in cartoccio, ideale da gustare passeggiando. Molto apprezzata anche la classica bagna caôda servita con ciapinabò crudo.
Accanto all’offerta gastronomica, la sagra propone un ricco calendario di eventi. Tra i momenti più suggestivi c’è la mostra bovina con esemplari di razza Frisona, laboratori per bambini, musica dal vivo e DJ-set.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e gli stand gastronomici aprono già dal venerdì sera, per poi proseguire durante tutto il fine settimana, anche la mattina.
Per restare aggiornati sul programma completo, è possibile consultare e seguire la pagina Facebook ed Instagram del Comitato Manifestazioni, che organizza l’evento con passione e competenza.
https://www.facebook.com/people/Comitatomanifestazioni/61562783362678/?_rdr
https://www.instagram.com/_comitatomanifestazioni/