Seguici su
Cerca

Riforma del Codice della Strada

Tutte le novità in vigore dal 14 Dicembre 2024
Data:
Martedì, 10 Dicembre 2024
Riforma del Codice della Strada

Descrizione

La legge 177 del 2024 ha notevolmente inasprito alcune sanzioni, tra le più “antipatiche” del nostro codice della strada che, quest’anno, ha compiuto ben 32 anni.

Tra le numerose novità troviamo un inasprimento delle sanzioni conseguenti alla guida in stato di ebrezza o a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti. Unitamente alle già pesanti sanzioni amministrative e penali si aggiunge l’obbligo per i due anni (in casi più gravi tre)  conseguenti la sospensione  – e quindi dopo il lungo iter per riavere la patente - di obbligo di guida di veicoli con tasso zero di alcool nel sangue oltre all’obbligo di guidare veicoli sui quali sarà installato il dispositivo alcolock, strumento di cui per ora non sono ancora ben definite le caratteristiche tecniche ma che impedirà l’avvio del motore del veicolo in caso di rilevazione del tasso alcolico superiore a 0 mg/l nel sangue del conducente.

 

Particolarmente salate le sanzioni per la sosta dei veicoli non autorizzati sugli stalli dei disabili che passa dalle 165 attuali a 330 € con rimozione forzata.

Per la guida utilizzando lo smartphone o senza avere allacciate le cinture di sicurezza è prevista la sospensione immediata della patente di guida che verrà ritirata direttamente dagli agenti addetti al controllo e restituita all’interessato entro  un minimo di 7 ad un massimo di 15 giorni.

Inoltre la sanzione per la guida con il cellulare passa da 165 € a 250 €

Per i monopattini elettrici – che non potranno più circolare al di fuori del centro abitato -  oltre a frecce, freni e luci, diventa obbligatorio il casco anche per i maggiorenni nonché targa identificativa e assicurazione. La mancanza dell’assicurazione o del “targhino” identificativo oltre alla sanzione pecuniaria  farà scattare il sequestro immediato del monopattino.

Un cenno anche all’abbandono di animali: chiunque verrà sorpreso, a bordo di un veicolo, abbandonare un animale, oltre alla denuncia che comporta una pena dell’arresto fino a un anno e l’ammenda fino a 10mila euro, si vedrà ritirare la patente di guida per un periodo da sei mesi fino ad un anno.

 

 

 

IL COMANDANTE

Comm. Davide Di Giovanni


A cura di

Polizia Municipale
Indirizzo: Via Frichieri, 13 - Piano terra

Telefono:
011.96.98.431
Email:
pm@comune.carignano.to.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

10/12/2024 12:16




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri